Linea 1, già «piove» nel treno appena consegnato. E il computer di bordosbaglia la porta di discesa - CorrieredelMezzogiorno.it

2022-11-15 16:42:45 By : Ms. Shelly Xu

La metropolitana della Linea 1 ieri è rimasta ferma fino a metà mattina a Napoli per un guasto. Moltissimi i disagi — è chiusa per manutenzione straordinaria da varie settimane anche la funicolare di Chiaia —, traffico inestricabile e smog da tagliare il respiro in vari punti della città. «A dimostrazione — commenta Fabio Cuomo, del sindacato Orsa, che Napoli non può fare a meno di questa infrastruttura». La circolazione è ripresa alle 11.36. «Il problema — spiega Vincenzo Orazzo, direttore delle linee metropolitane di Anm — ha riguardato uno degli impianti vitali: il sistema di telecomunicazione radio terra-treno. Un canale con frequenze riservate sul quale i macchinisti dialogano con la centrale operativa. Ricevono, per esempio, le disposizioni per superare i segnali o inviano richieste di soccorso dei viaggiatori». E aggiunge: «Sono saltate due schede. Abbiamo ripristinato la circolazione in tempi ragionevoli grazie ai nostri tecnici e a quelli di Leonardo, ex Finmeccanica, fornitrice del sistema».

A completare la giornata nera della metro e, soprattutto, delle decine di migliaia di utenti che la utilizzano ogni giorno, ieri poi si è verificato un disservizio proprio sul treno nuovo che era stato inaugurato il 18 ottobre, il primo dei diciannove acquistati in Spagna dal comune di Napoli. Dal tetto di uno degli elementi che lo compongono scorreva acqua all’interno. Pavimento scivoloso, abiti bagnati e sorrisi ironici tra chi era a bordo. «Lì — dice Orazzo — c’è stato uno scarico improprio della condensa del climatizzatore. Riempie una vaschetta e poi un tubicino dovrebbe canalizzarla sotto il treno. Il tubicino si è otturato e l’acqua è tracimata dalla vaschetta all’interno del treno». Nulla di irreparabile, dunque, ma un episodio che non ci si aspetterebbe potesse accadere in un convoglio che è appena entrato in esercizio. «Sono un tecnico — la replica del direttore delle linee metropolitane di Anm — e so bene che questi sono problemi che possono sempre capitare. Ora va pulito il tubicino e va fatta una verifica generale all’impianto. Mi hanno del resto segnalato anche un’altra questione: il computer a bordo talora dà il lato di apertura porte dalla parte opposta. Può succedere e sono in ogni caso treni in garanzia per tre anni». Il secondo dei nuovi treni, che dovrebbe portare ad otto il totale di quelli circolanti tra le stazioni di Piscinola e di Garibaldi, potrebbe iniziare il servizio passeggeri a ridosso di Natale o a gennaio 2023 e dovrebbe dunque consentire di ritoccare al ribasso i tempi medi di attesa della metro, che sono oggi di dodici minuti durante la giornata e si allungano dopo le venti. Resta sul tappeto, intanto, la questione del prolungamento degli orari di esercizio della metropolitana — oggi l’ultima corsa parte intorno alle 23.30 — e delle funicolari, che cessano ogni attività alle 22.

Dopo la chiusura dell’impianto di Chiaia la speranza degli utenti era che parte del personale fosse reimpiegato nella funicolare Centrale proprio per consentire di allungare l’orario di servizio almeno fino a mezzanotte od ancora di più nel fine settimana. È in corso una trattativa tra i sindacati dei lavoratori di Anm, l’azienda ed il Comune di Napoli.

La newsletter del Corriere del Mezzogiorno

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie della Campania iscriviti gratis alla newsletter del Corriere del Mezzogiorno. Arriva tutti i giorni direttamente nella tua casella di posta alle 12. Basta cliccare qui.

Acerra Afragola Agerola Anacapri Arzano Bacoli Barano d'Ischia Boscoreale Boscotrecase Brusciano Caivano Calvizzano Camposano Capri Carbonara di Nola Cardito Casalnuovo di Napoli Casamarciano Casamicciola Terme Casandrino Casavatore Casola di Napoli Casoria Castellammare di Stabia Castello di Cisterna Cercola Cicciano Cimitile Comiziano Crispano Ercolano Forio Frattamaggiore Frattaminore Giugliano in Campania Gragnano Grumo Nevano Ischia Lacco Ameno Lettere Liveri Marano di Napoli Mariglianella Marigliano Massa Lubrense Massa di Somma Melito di Napoli Meta Monte di Procida Mugnano di Napoli Napoli Nola Ottaviano Palma Campania Piano di Sorrento Pimonte Poggiomarino Pollena Trocchia Pomigliano d'Arco Pompei Portici Pozzuoli Procida Qualiano Quarto Roccarainola San Gennaro Vesuviano San Giorgio a Cremano San Giuseppe Vesuviano San Paolo Bel Sito San Sebastiano al Vesuvio San Vitaliano Sant'Agnello Sant'Anastasia Sant'Antimo Sant'Antonio Abate Santa Maria la Carità Saviano Scisciano Serrara Fontana Somma Vesuviana Sorrento Striano Terzigno Torre Annunziata Torre del Greco Trecase Tufino Vico Equense Villaricca Visciano Volla