risparmiare acqua a casa — idealista/news

2022-11-15 16:43:42 By : Ms. Jane Wang

In questi tempi di rincari e incertezze, i consigli per risparmiare in casa non possono che essere graditi. In particolare nella Giornata Mondiale dell’Acqua 2022, vi offriamo alcuni consigli per consumare meno acqua in casa, approfittando anche del Bonus Acqua Potabile.

GTRES

Dove.it offre cinque consigli per migliorare il consumo di acqua nella casa che si vuole vendere. Le case ecosostenibili sono infatti molto richieste e, se non si dispone di una casa di nuova costruzione, si può optare per una ristrutturazione che possa rispondere a questa esigenza aumentando il valore dell’immobile tra il 2 e il 10 per cento sia come prezzo di vendita che come canone di affitto. Ovviamente, se la casa è “attrezzata” per consumare meno, giova segnalarlo nell’annuncio di vendita, per avere migliore risposta. Ecco quindi come fare per ottimizzare il consumo di acqua nella casa da vendere:

GTRES

Il Governo sta incentivando l’acquisto di sanitari e rubinetti di nuova generazione con il Bonus Acqua Potabile: mentre è online da poche settimane la piattaforma per chiedere il famoso “bonus rubinetti” per le spese sostenute nel 2021, per quelle del 2022 il contributo è confermato ma sotto forma di credito d’imposta. Sanitari e rubinetti sono fattori strategici per migliorare il consumo di acqua in casa: oltre il 15% del consumo idrico domestico interno, ad esempio, passa dai rubinetti. Apparecchi a scarico ridotto e a limitazione di flusso d'acqua sono in grado di ridurre gli sprechi fino al 30%.

I servizi igienici sono una delle principali fonti di utilizzo dell'acqua nelle case, convogliando quasi il 30% del consumo idrico interno. Sono anche una delle principali fonti di spreco di acqua a causa delle perdite alle tubature, che spesso sono sottovalutate. Prima ancora di sostituire sanitari e miscelatori è bene effettuare una buona manutenzione, per evidenziare e risolvere eventuali criticità.

GTRES

Se mettere in vendita una casa provvista di giardino o terrazzo rappresenta una garanzia di vendita in tempi brevi, avere la possibilità di offrire uno spazio ecosostenibile potrebbe rappresentare una forte leva di prezzo. Allora, un consiglio che migliora l’ambiente e il portafoglio è dedicato alla creazione di un giardino “water-wise”, in cui niente è lasciato al caso. Le piante, ad esempio, andrebbero scelte sulla base delle loro esigenze idriche: è preferibile optare per varietà autoctone che richiedono poca acqua, resistenti persino alla siccità. Puoi, in alternativa, organizzare il cortile in idrozone, in base al fabbisogno idrico, usando un programma di irrigazione diverso per ciascuna; puoi sostituire le siepi perenni con piante che chiedono meno acqua; ancora, puoi fare a meno del prato e scegliere pacciame, ghiaia o erba artificiale.

Migliaia di litri di acqua piovana cadono ogni anno sul tuo tetto, quindi perché non raccoglierla? Quest'acqua può essere utilizzata per tantissime attività, ad esempio convogliandola in un impianto di irrigazione per le piante con acqua piovana. Naturalmente, controlla che gli irrigatori funzionino correttamente e non perdano acqua, e regolali in modo da far innaffiare solo lo spazio verde. È possibile installare un sistema di irrigazione intelligente con sensori di umidità del suolo o aggiungere queste caratteristiche al proprio impianto.

GTRES

Una casa idricamente sostenibile è anche una casa in cui non si usano le bottiglie in plastica: l’acqua che scorre dai nostri rubinetti, lo ricordiamo, è potabile, ma è comunque possibile installare sistemi utili a migliorare la qualità dell’acqua da bere. Anche in questo caso c’è un bonus da sfruttare: un credito d’imposta del 50%, in vigore fino al 31 dicembre 2022, per l’acquisto e installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare E290. L’importo massimo della spesa su cui calcolare l’agevolazione è fissato a 1.000 euro per ciascun immobile, per le persone fisiche. 

GTRES

Anche chi non vuole vendere casa può seguire i consigli di cui sopra per evitare gli sprechi di acqua. Ma ecco anche altri ulteriori accorgimenti nel decalogo contro lo spreco dell'acqua Green Network Energy:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

La proroga del bonus acqua potabile è arrivata con la legge di Bilancio 2022. È possibile beneficiare dell'agevolazione finalizzata alla razionalizzazione dell'uso dell'acqua e alla riduzione del consumo di contenitori di plastica fino al 2023. Ma chi può richiederlo e a quanto ammonta? Lo ha di recente chiarito il Fisco

Dal 1º febbraio e fino al 28 febbraio è possibile l'invio del modello per la comunicazione delle spese sostenute per il bonus acqua potabile grazie al quale sarà possibile recuperare il credito d'imposta, sotto forma di compensazione nel modello F24 o nella dichiarazione dei redditi.

In tema di bonus acqua potabile è stato pubblicato un nuovo provvedimento dell'Agenzia delle Entrate. Con il documento viene stabilito che, dopo la presentazione della domanda, la scadenza per l'invio della ricevuta di presa in carico passa da 5 a 10 giorni

Mentre i leader mondiali si sono riuniti a Sharm El-Sheikh, in Egitto, per discutere le misure politiche che affrontano la sfida globale del cambiamento climatico alla COP27, un ottobre insolitamente caldo in gran parte dell'emisfero settentrionale è servito da tempestivo promemoria del problema in questione .

Con la rivalutazione degli assegni pensionistici, scatta anche l’aumento delle pensioni minime nel 2023. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere e le notizie dell’ultima ora al riguardo

Nel decreto Aiuti quater, il governo Meloni ha deciso di innalzare a 3000 il bonus aziendale per i dipendenti privati, che servirà al pagamento delle bollette, il cui limite prima era fissato a 600 euro. Una misura che varrà solo per il 2022 e che rientra nei cosiddetti fringe benefit aziendali. Ma vediamo a chi spetta e come funziona questo nuovo bonus di 3000 euro

La flat tax potrebbe cambiare con la prossima legge di bilancio, estendendosi anche ai dipendenti. Il governo Meloni sta esaminando infatti, oltre all’aliquota fissa del 15% per le partite iva, anche un parametro da applicare ai lavoratori dipendenti. Ecco quali sono le aliquote e le novità legate alla nuova flat tax